SETTORE 5 Gruppo maglio per forgiatura - Museo dell'artigiano

Vai ai contenuti

Menu principale:

SETTORE 5 Gruppo maglio per forgiatura

             
<<..... 5 ......>>
 settore 5   
                
    settori   1  2  3  4 5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15  16
         Maglio per forgiatura
              
Questa macchina allora “evoluta” è stata recuperata dal muratore Cosimo Colaneri in occasione dei lavori eseguiti presso la cantina del fabbro Berardino Liberatore (nato nel 1888 - atto n. 88, morto negli anni ‘70). La bottega si trovava in Corso Vittorio Emanuele, sulla scalinata che sale verso Largo Vittoria (“larg Sant Pietr”). Berardino forgiava ferri di cavallo ed esercitava l’arte del maniscalco. Quando forgiava e ferrava i cavalli attirava la curiosità dei bambini che si fermavano ad osservare la sua maestria. Abitava da solo sopra la bottega. Berardino è famoso ancora oggi, tra le persone di una certa età, perché si vantava di aver trovato (inventato) il modo per far muovere un motore con l’inerzia prodotta dalla scissione dei due elementi che compongono l’acqua, l’idrogeno e l’ossigeno, ossia il “motore ad acqua”. Si diceva che avesse contattato la casa automobilistica “Ford” per proporre la sua invenzione.
Come attestato dal documento attaccato alla macchina, venne fornita il 30 settembre 1920 dalla ditta Giuseppe Weil, via E. De Amicis n. 43 Milano, al signor Luigi Liberatore (nato intorno al 1870), padre di Berardino. La macchina era di seconda mano e in Frosolone non venne mai installata e usata. La fabbricazione e l’utilizzo della macchina nel milanese risale sicuramente al XVIII secolo, quindi appena si iniziava ad usare il motore elettrico. Il movimento veniva dato da un motore elettrico.
La Weil allegava un disegno del maglio che illustrava il funzionamento.
Insieme alla macchina è stato ritrovato un documento del fornitore Giuseppe Weil con l’offerta fatta al signor Luigi Liberatore (padre di Bernardino) di lime a III mazzi, al prezzo di lire 7,75 a mazzo. L’offerta comprendeva una campionatura con costo del trasporto a carico della ditta Weil.


      
Torna ai contenuti | Torna al menu